Salta al contenuto

Contenuto

Prosegue con grande partecipazione il programma 2025 del Gruppo Micologico Naturalistico Cavezzo. Dopo le prime lezioni introduttive, il mese di aprile entra nel vivo con nuovi appuntamenti dedicati alla scoperta e alla conoscenza del mondo dei funghi.

Lunedì 7 aprile si terrà la terza lezione del Corso Base, dedicata alle principali specie di funghi a lamelle, seguita lunedì 14 aprile dalla quarta lezione su funghi con pori ed aculei, entrambe condotte dall’esperto Matteo Botti. Lunedì 28 aprile si parlerà invece di tossicità dei funghi con il relatore Giorgio Nannetti.

A maggio, spazio agli alberi e agli arbusti, elementi fondamentali per riconoscere l’habitat micologico, grazie all’intervento del relatore Pigantti Vilberto. Chiude il corso base lunedì 12 maggio una lezione speciale su come fotografare i funghi, in collaborazione con il Circolo Fotografico Cavezzo.

Tra gli eventi di spicco, dal 14 al 18 maggio il gruppo sarà presente alla 221ª Fiera di Mirandola, mentre venerdì 23 maggio torna l’attesissimo appuntamento con “Funghi in cucina”, una serata con degustazione guidata (su prenotazione).

Nel corso dell’estate sono previste serate con funghi dal vivo, escursioni e incontri divulgativi, tra cui la conferenza “I Cortinari” con Matteo Botti (il 16 giugno e il 29 settembre) e un incontro dedicato a un tema importante per i raccoglitori: “Andare per funghi: le zecche”, il 13 ottobre con il relatore Spada Igmar.

Tornano poi le mostre micologiche: il 5 ottobre a Villa Giardino di Cavezzo, e il 19 ottobre al Barchessone Vecchio (S. Martino Spino, Mirandola).

Per concludere l’anno, sabato 15 novembre è prevista una visita all’Azienda Agricola Rinaldi dedicata alla coltivazione dei funghi, su prenotazione.

Tutti gli incontri si tengono a Cavezzo presso Villa Giardino, via Cavour 24, alle ore 21:00. Per partecipare è richiesta l’iscrizione al gruppo con un contributo di 15 euro. Iscrizioni agevolate per famiglie.


Il Gruppo Micologico Naturalistico Cavezzese è un’associazione senza fini di lucro, iscritta alla sezione provinciale di Modena del Registro regionale del Volontariato.
Fondato nel 1992 su iniziativa di pochi appassionati, oggi conta circa settanta soci che prestano volontariamente e gratuitamente la loro opera, coordinati da un consiglio direttivo che si rinnova ogni tre anni.

Il suo scopo è tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale attraverso la divulgazione della conoscenza delle erbe, delle piante, dei fiori e, in particolare, dei funghi e del loro habitat.

Ultimo aggiornamento: 03-04-2025, 13:08

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.