Eventi in evidenza

20marzo
Eventi20 mar 2025

Aperitivo in giallo

Il 20 marzo, alle ore 20:00, presso Casa Mazzetti, si terrà l'evento "Aperitivo in Giallo – Animo Criminale", un’occasione per approfondire il tema della violenza di genere e riflettere sulla necessità di azioni concrete per la tutela delle vittime.

dal
08/11
al
09/11
Eventidal 08 al 09 nov 2024

EVENTI DI SAN MARTINO

Il Comune di Cavezzo è lieto di invitare tutti i cittadini a partecipare agli eventi che si terranno nel nostro territorio questo fine settimana, dedicati alla celebrazione delle tradizioni locali e all’incontro della nostra comunità.

Natale a Cavezzo - Comune di Cavezzo - Assessorato alla Cultura
dal
04/12
al
25/12
Eventidal 04 al 25 dic 2023

Natale a Cavezzo – 4 appuntamenti musicali

Leggi il programma completo dell'iniziativa

Luoghi in evidenza

Luoghi

Municipio di Cavezzo

Sede istituzionale del Comune di Cavezzo

Vediicon
Luoghi

Biblioteca "La Biblio"

Biblioteca comunale di Cavezzo

Vediicon
Luoghi

COC Cavezzo

Centro Operativo Comunale di Cavezzo

Vediicon
Luoghi

Sede del Corpo di Polizia Locale

Uffici della Polizia Locale di Cavezzo

Vediicon
Luoghi

Sede Comunale Via I Maggio

Sede Ufficio Attività Produttive

Vediicon
Luoghi

Casa Residenza Villa Rosati

La Casa Residenza Villa Rosati è un presidio socio-assistenziale a carattere residenziale.

Vediicon

Cavezzo, l'origine del nome

Cavezali, Cavezzali, Cavezoli, Cavizali, Cavedizio, Cavedicium, sono i diversi nomi con cui, negli archivi nonantolani, si trovano i riferimenti a questo tratto di terra su cui sorge il paese di Cavezzo. Quale sia l’origine esatta di questo nome è difficile da dire. Alcuni studiosi hanno supposto che la comune radice Cave (cavità), che lega le varie denominazioni, sia da riferire all’immagine di un territorio irregolare. Franco Violi dà invece un’interpretazione differente: il nome Cavezzo deriverebbe, nella sua accezione Cavedicium, dalla parola latina Cavedium usata per indicare uno spazio racchiuso da muri. Non dunque una landa piena di buche, ma un luogo controllato e protetto. Cavezzo, al di là dell’origine del suo nome, fu dunque parte dei possedimenti abbaziali, e come tale rientrò nei programmi di riassetto ambientale, sociale e religioso, portati avanti dai monaci benedettini.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.