Acquisto della cittadinanza italiana

I cittadini stranieri residenti in Italia ed in possesso di requisiti specifici, se interessati, possono richiedere alla Prefettura del territorio di competenza l’acquisto della cittadinanza italiana.

Acquisto della cittadinanza italiana da parte di stranieri nati in Italia al compimento dei 18 anni

I cittadini stranieri nati in Italia da genitori di origine straniera ed aventi regolare residenza, al compimento del 18° anno di età, hanno diritto a vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana, se in possesso di specifici requisiti.

Albo Presidenti di seggio: inserimento o cancellazione

E’ possibile presentare domanda per divenire presidenti di seggio per il Comune di Cavezzo

Albo Scrutatori di seggio: inserimento o cancellazione

E’ possibile presentare domanda per divenire scrutatori per il Comune di Cavezzo

Autenticazione di copia

È possibile autenticare una copia attestando che questa è conforme all’originale. La copia conforme sostituisce a tutti gli effetti l’originale.

Autenticazione di firma

L'autenticazione di firma consiste nell'attestazione, resa dal funzionario incaricato, che la sottoscrizione in calce al documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.

Cambio di residenza

Quando un nucleo familiare cambia indirizzo nell'ambito del Comune di Cavezzo, oppure si trasferisce a Cavezzo da un altro Comune ha l'obbligo di comunicare il nuovo indirizzo all'Anagrafe.

Carta di Identità Elettronica (CIE) - Cittadini non residenti

I cittadini non residenti a Cavezzo possono richiedere il rilascio della carta di identità presso questo Comune.

Carta di Identita' Elettronica (CIE)

La carta di identità elettronica (CIE) sostituisce la carta d'identità cartacea ed è il documento che attesta l'identità personale del soggetto che risulta esserne titolare.

Certificati anagrafici

I certificati vengono rilasciati in carta libera o in carta da bollo a seconda dell’uso e sono validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati.

Certificati di stato civile

Per richiedere una qualsiasi certificazione di Stato Civile è necessario che l'atto di nascita, matrimonio o morte a cui si riferisce il certificato, sia iscritto o trascritto nel Comune di Cavezzo. È necessario avere legittimo interesse.

Codice fiscale

Il codice fiscale è uno strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con il fisco. E’ formato da 16 caratteri, 9 alfabetici e 7 numerici, i primi 15 determinati sulla base dei dati anagrafici, il 16° è un carattere di controllo.

Convivenze di fatto

Due persone interessate a costituire una convivenza devono presentare apposita dichiarazione.

Dichiarazione di morte

La dichiarazione riguarda i decessi avvenuti nel Comune di Cavezzo.

Dichiarazione di nascita

La dichiarazione di nascita è resa indistintamente da uno dei genitori, da un suo procuratore speciale o, in mancanza, dall'ostetrica, da un medico o da un'altra persona che ha assistito al parto.

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è una dichiarazione resa e sottoscritta dal cittadino che attesta stati, fatti o qualità personali che siano a sua diretta conoscenza anche relative ad altri soggetti.

Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico) – Iscrizione nel registro comunale

Sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, con la Legge n. 219 del 22 dicembre 2017, le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), conosciute anche come Testamento biologico.

Foglio matricolare

Il foglio matricolare è un documento che contiene informazioni sul servizio militare prestato.

Iscrizione all'Anagrafe Nazionale dei Residenti all'Estero

Il cittadino italiano residente all'estero può iscriversi all'AIRE o esservi iscritto d'ufficio.

Iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora

L'iscrizione all'anagrafe del Comune di Cavezzo consente di richiedere la Carta di Identità e le certificazioni anagrafiche e di accedere alla tessera elettorale, alla tessera sanitaria, alla patente di guida e a tutti i documenti personali

Legalizzazione di fotografia

La legalizzazione consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.

Libretto internazionale di famiglia

Il libretto è valido nella maggior parte degli Stati Europei ed è particolarmente utile ai coniugi che trasferiscono la loro residenza all'estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia.

Matrimonio: celebrazione

La celebrazione del matrimonio civile

Matrimonio: richiesta di pubblicazione e regime patrimoniale

La coppia che intende sposarsi deve richiedere la "pubblicazione di matrimonio", che consiste nella sottoscrizione del verbale di pubblicazione e nella successiva affissione di un avviso pubblico all'Albo pretorio on-line per un periodo 8 giorni.

Approfondimenti

Elezioni 2024

Si vota domenica 17 e lunedì 18 Novembre 2024

Elezioni Regionali 2024

Si vota domenica 17 e lunedì 18 Novembre 2024


Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.