Salta al contenuto

A chi è rivolto

Alle persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere.

Descrizione

Sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, con la Legge n. 219 del 22 dicembre 2017, le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), conosciute anche come Testamento biologico.

Come fare

Le Dat possono essere rese: -tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio; -tramite scrittura privata da consegnare presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza che provvede all'iscrizione nell'apposito registro; -tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico (come nella Regione Emilia Romagna). Il Comune di Cavezzo, già prima dell'entrata in vigore della Legge n. 219/2017, aveva attivato un servizio di raccolta dei testamenti biologici attraverso un registro cartaceo. Gli iscritti in tale registro cartaceo, qualora ancora interessati, dovranno presentare una nota di conferma davanti all’ufficiale di stato civile che rilascerà apposita ricevuta di iscrizione nel nuovo registro elettronico. Il Registro è riservato ai cittadini italiani e non, residenti nel Comune di Cavezzo e si limita a registrare in ordinato elenco cronologico delle dichiarazioni presentate: -il numero progressivo; -il nome e l'indirizzo del notaio rogante e del fiduciario e di eventuale fiduciario supplente; -la data di consegna; Sul Registro verranno anche annotati i riferimenti relativi al luogo di deposito (indirizzo notaio, fiduciario, altro depositario).

Cosa serve

Presso l'Ufficio Anagrafe il modulo da compilare per la richiesta di deposito delle disposizioni e contestuale iscrizione nel registro. Per procedere al deposito delle DAT e all'iscrizione al registro è necessario fissare un appuntamento con l’Ufficio di Stato Civile. L’interessato (disponente) deve presentarsi all’appuntamento di persona, munito di un documento di identità valido, davanti all’ufficiale di Stato Civile con le disposizioni redatte in carta libera e firmate. Il fiduciario può accettare l’incarico tramite la sottoscrizione del documento contenente le DAT o allegando ad esso una nota cartacea firmata. L’ufficiale di Stato Civile rilascerà una ricevuta di iscrizione nel Registro che riporterà il numero progressivo attribuito. Tale attestazione può essere rilasciata a richiesta anche al fiduciario. Il fiduciario potrà rinunciare al proprio incarico comunicandolo al disponente con atto scritto, sarà cura del disponente informare l'Ufficio di Stato Civile dell'avvenuta rinuncia. In assenza di nomina o di rinuncia del fiduciario, le DAT potranno essere fatte valere con l'intervento del Giudice Tutelare. La revoca del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione. Cancellazione dal registro e restituzione delle DAT E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dal registro e di modificare o ritirare le disposizioni anticipate di trattamento, previa richiesta scritta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune. Nei casi in cui ragioni di emergenza e urgenza impedissero di procedere alla revoca delle Dat nelle forme sopra illustrate, possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l’assistenza di due testimoni.

Cosa si ottiene

Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico) – Iscrizione nel registro comunale

Tempi e scadenze

variabili.

Accedi al servizio

Ufficio incaricato della tenuta del registro della popolazione.

Piazza Martiri della Libertà, 11

41032 Cavezzo (MO)

Contatti

Ufficio incaricato della tenuta del registro della popolazione.

Piazza Martiri della Libertà, 11

41032 Cavezzo (MO)

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 05-12-2023, 01:35

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.