Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadini non residenti a Cavezzo.

Descrizione

I cittadini non residenti a Cavezzo possono richiedere il rilascio della carta di identità presso questo Comune.

Come fare

Per chiedere il rilascio della CIE da non residenti occorre prendere appuntamento presso i Servizi Demografici con le seguenti modalità: - telefonando al numero 0535 49805 dal martedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e il giovedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 18:00; - mandando una e-mail a servizi.demografici@comune.cavezzo.mo.it Il rilascio della carta di identità elettronica segue un iter che si compone delle seguenti fasi: Per il rilascio della CIE occorre presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe muniti della documentazione specificata sopra. Per completare la procedura si stima che occorrano 30 minuti in considerazione dell’insieme delle attività previste: verifica dei dati, inserimento della fotografia, acquisizione delle impronte digitali per i cittadini dai 12 anni in su, indicazione del consenso o del diniego alla donazione degli organi, firma del modulo di riepilogo. Al termine della procedura di richiesta viene rilasciata una ricevuta contenente il riepilogo dei dati che verranno inseriti nella CIE e la prima parte dei codici PIN e PUK per il successivo utilizzo (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato unitamente alla CIE). Per il recupero delle credenziali il cittadino può: - inviare la richiesta compilando il modulo e allegando la scansione della carta di identità fronte retro. - i cittadini che hanno fornito i propri contatti e-mail o telefonici in fase di rilascio della CIE possono recuperare il codice PUK direttamente dall'app CieID. La ricevuta è sostitutivo del documento d'identità richiesto, eccetto per l'espatrio.

Cosa serve

Una foto: *formato tessera recente, risalente a non più di sei mesi precedenti, su sfondo chiaro, posizione frontale, senza copricapo e senza occhiali, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione e con altezza minima di 45 mm e larghezza minima 35mm; la Tessera Sanitaria o il codice fiscale; il documento d’identità scaduto o deteriorato, o l’eventuale denuncia di furto o smarrimento; in mancanza di un valido documento di riconoscimento per l’identificazione occorre presentarsi accompagnati da 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Cavezzo negli ultimi 10 anni; per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio a minori è necessario l’assenso sia della madre che del padre o dell'esercente la responsabilità genitoriale o dal tutore, munito di atto di nomina; se la madre o il padre non possono essere presenti, verrà esibito il prescritto atto di assenso firmato, unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità del padre o della madre impossibilitato. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte della madre o del padre è possibile supplire a ciò mediante autorizzazione del Giudice Tutelare. I minori devono essere presenti. per i cittadini appartenenti all'Unione Europea occorre un documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza; per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea) occorrono permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità;

Cosa si ottiene

Rilascio Carta di Identità Elettronica (CIE) - Cittadini non residenti

Tempi e scadenze

La Carta di identità elettronica viene personalizzata e stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che provvede altresì alla sua spedizione presso il Municipio di Cavezzo. E’ possibile monitorare lo stato della spedizione attraverso il QR code stampato sulla ricevuta della CIE. Validità La carta d’identità elettronica ha durata variabile secondo le fasce d’età di appartenenza: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita. La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. La richiesta di rinnovo può essere effettuata a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità del documento.

Accedi al servizio

Ufficio incaricato della tenuta del registro della popolazione.

Piazza Martiri della Libertà, 11

41032 Cavezzo (MO)

Contatti

Ufficio incaricato della tenuta del registro della popolazione.

Piazza Martiri della Libertà, 11

41032 Cavezzo (MO)

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 17-12-2023, 10:12

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.