A chi è rivolto
La dichiarazione di riconoscimento deve essere resa dal o dai genitori naturali, che debbono aver compiuto i 16 anni, davanti all'Ufficiale dello Stato Civile. E' possibile procedere al riconoscimento al momento della dichiarazione di nascita o in un momento successivo.
Descrizione
Contestualmente alla dichiarazione di nascita è possibile richiedere il riconoscimento del figlio naturale.
Come fare
Recarsi presso l'ufficio preposto presentando la documentazione richiesta.
Cosa serve
Per gli interessati occorre: Attestazione di nascita rilasciata dall'Ospedale, dalla Casa di Cura, o per nascite avvenute presso private abitazioni, dall'ostetrica o dal medico che ha prestato assistenza al parto. Un documento di riconoscimento in corso di validità. Per il riconoscimento successivo alla dichiarazione di nascita la documentazione è la medesima per i bambini nati nel Comune di Cavezzo. Se il figlio da riconoscere è nato in un Comune diverso da Cavezzo occorre aggiungere alla documentazione sopraindicata la copia integrale dell'atto di nascita del figlio (che viene richiesto d'Ufficio dello Stato Civile del Comune). In caso di figlio già riconosciuto da un genitore occorre il consenso del genitore che per primo ha effettuato il riconoscimento; in caso di riconoscimento di un figlio ultrasedicenne occorre il consenso di questo.
Cosa si ottiene
Il riconoscimento del figlio naturale.
Tempi e scadenze
Il riconoscimento può essere fatto, congiuntamente alla dichiarazione di nascita, entro 3 giorni dal parto presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o entro 10 giorni presso l'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza dei genitori oppure entro lo stesso termine, presso lo Stato Civile del Comune presso il quale il parto si è verificato.
Accedi al servizio
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 05-12-2023, 01:48