A chi è rivolto
Cittadini, Associazioni e Imprese
Descrizione
Il procedimento in forma semplificata è valido solo per i seguenti interventi di lieve entità elencati nell'Allegato B del Decreto del Presidente della Repubblica 13/02/2017, n. 31 (vedi anche Ulteriori informazioni)
Come fare
Presentare la domanda accedendo al servizio on line con credenziali SPID o CIE, in quanto è obbligatorio utilizzare solo la modulistica regionale compilata a cura del tecnico professionista e procuratore speciale della proprietà.
Cosa serve
Presentare l'asseverazione accedendo al servizio on line Sportello telematico Pratiche edilizie (SUE) con credenziali SPID o CIE.
Allegare:
- Relazione paesaggistica redatta da un tecnico abilitato,
- estratto cartografico,
- documentazione fotografica
- ricevute di avvenuti pagamenti dei diritti di segreteria (€ 52,00) e di n.2 imposte di bollo da € 16,00 ciascuna
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'autorizzazione paesaggistica semplificata
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni
Quanto costa
Per pagare i seguenti importi, puoi accedere al portale pagoPA del Comune di Cavezzo, seguendo le indicazioni seguenti
- € 52,00 Diritti di segreteria (Edilizia privata >> Diritti di segreteria Edilizia privata - Urbanistica >> Autorizzazione paesaggistica in regime semplificato)
- n.2 Imposte di bollo da € 16,00 ciascuna (Edilizia privata >> Imposta di bollo Ufficio edilizia >> Imposta di bollo su pratica edilizia)
Accedi al servizio
Sportello telematico Pratiche edilizie (SUE)
Ulteriori informazioni
Nelle aree sottoposte a vincolo ambientale ai sensi della Parte III del Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42 l’autorizzazione paesaggistica è necessaria per ogni tipo di intervento che possa arrecare "pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione".
L'autorizzazione costituisce atto autonomo e preliminare al rilascio al permesso di costruire o agli altri titoli che legittimano l'intervento dal punto di vista urbanistico-edilizio (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 146).
L’autorizzazione paesaggistica segue un procedimento ordinario oppure un procedimento in forma semplificata a seconda dell'entità dell'intervento:
- il procedimento ordinario dell'autorizzazione paesaggistica è disciplinato dal Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 146
- il procedimento in forma semplificata dell'autorizzazione paesaggistica è disciplinato dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/02/2017, n. 31 per gli interventi di lieve entità elencati nell'Allegato B del decreto stesso.
Validità ed efficiacia
L'autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace ed ha una validità di cinque anni dalla data di rilascio.
Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
Durata dell'intervento
Una volta decorsi cinque anni l'esecuzione dell'intervento deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.
I lavori iniziati nel corso del quinquennio possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo previsto dal quinquennio stesso (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 146, com. 4).
Interventi di lieve entità per i quali si può ricorrere al procedimento in forma semplificata
Il procedimento in forma semplificata è valido solo per gli interventi di lieve entità elencati nell'Allegato B del Decreto del Presidente della Repubblica 13/02/2017, n. 31.
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 12:49