Salta al contenuto

A chi è rivolto

Giovani tra 18 e 28 anni.

Inoltre possono svolgere il servizio civile regionale, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza:

  • giovani tra i 15 ed i 18 anni, impegnati gratuitamente nell'ambito dei progetti d'impegno predisposti ed attuati dagli Enti di servizio civile, con modalità di svolgimento, attestazione e valorizzazione dell'esperienza adeguate e integrate nei percorsi scolastici e nell'obbligo formativo;
  • adulti e anziani, in modo gratuito.

Descrizione

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:

  • assistenza
  • protezione civile
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • patrimonio storico, artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
  • promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

Come fare

Online: accedere alla piattaforma online. L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

Cosa serve

SPID, accesso alla domanda online.

Cosa si ottiene

Accesso al programma di servizio civile. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 507,30 euro (a cui va aggiunta una indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all'estero, differenziata in base al criterio del “costo paese” in cui i volontari sono impegnati). L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.

Tempi e scadenze

Scade il 28/09/2023 14:00

Accedi al servizio

Portale Online

Ulteriori informazioni

Il Servizio Civile Nazionale è stato istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64.

Contatti

telefono: 0535 49813fax: 0535 49840email: ufficio.sport@comune.cavezzo.mo.it

telefono: 0535 49809fax: 0535 49840email: ufficio.scuola@comune.cavezzo.mo.it

Ufficio preposto a gestione delle attività scolastiche, formative, extrascolastiche.

Piazza Martiri della Libertà, 11

41032 Cavezzo (MO)

Ufficio per la cura diretta di tutti gli eventi ricreativi e/o del tempo libero, e delle relazioni con le associazioni sportive, ricreative e/o del tempo libero presenti sul territorio.

Piazza Martiri della Libertà, 11

41032 Cavezzo (MO)

Ultimo aggiornamento: 23-03-2025, 08:45

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.